Dall’unione di miele e delizia, nasce Mielizia, da 40 anni il marchio degli apicoltori di CONAPI, Consorzio Nazionale Apicoltori, la più importante cooperativa di apicoltori in Italia e una delle più importanti nel mondo. I nostri apicoltori sono coltivatori di biodiversità e lavorano assieme alle api creando le condizioni affinché questi meravigliosi insetti possano produrre mieli, pollini e prodotti apistici buoni e puliti.
Rappresentiamo un’autentica filiera del miele e dei prodotti dell’alveare, dal Piemonte alla Sicilia.
Ci occupiamo di tutte le fasi: dalla scelta dei territori, alla produzione in apiario, fino al confezionamento e alla commercializzazione del prodotto finito.
Grazie a un moderno laboratorio interno, effettuiamo i primi controlli sui prodotti in entrata e, attraverso la collaborazione con laboratori esterni specializzati, vengono effettuati costanti test sul miele, il polline, la pappa reale e la propoli in ingresso e in uscita, permettendo di valutarne i parametri organolettici, quelli chimico-fisici, l’origine botanica e geografica, oltre ad accertare la totale assenza di sostanze contaminanti.
La lavorazione del prodotto avviene sempre nel suo totale rispetto. Valorizziamo al meglio tutti i mieli, perché sappiamo che non esiste un solo “miele”, ma tanti “mieli” quanti sono i fiori dei diversi territori e quanto è grande l’abilità degli apicoltori di prevedere le fioriture.
Solo dopo attenti controlli per testare freschezza e qualità nascono i mieli Mielizia, confezionati con un processo delicato e rispettoso delle proprietà organolettiche e nutrizionali.
Conapi controlla e confeziona il miele dei suoi apicoltori senza mai sottoporlo a trattamenti di pastorizzazione. I mieli sono semplicemente ammorbiditi nella camera calda a temperature che non superano mai i 40° – la temperatura massima presente anche nell’alveare – per mantenere intatti sapori, profumi e principi nutritivi dei mieli.
Le materie prime dei nostri prodotti sono ottenute nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità, nella consapevolezza del ruolo fondamentale svolto dall’apicoltura nell’ecosistema.
Rispetto della biodiversità: promozione del biologico, delle produzioni regionali, tipiche e di quelle equo solidali.
Implementazione di tecniche di lavorazione rispettose dell’ambiente: attraverso la scelta di materiali, forniture, pack innovativi e biodegradabili. La riduzione degli imballi e la lorobiodegradabilità viene assunta come politica prioritaria.
Valorizzazione dell’origine, della qualità delle produzioni e dell’identità dei produttori.
Salva i prodotti nella tua lista dei desideri per acquitarli in seguito o condividerli ai tuoi amici.